Nonostante le dimensioni contenute Malta è etremamente ricca di bellezze naturali, siti culturali e vanta una storia straordinaria : un viaggio lungo attraverso 7000 anni di storia e di cultura.
Tradizioni Intense e piene di colore! Con tradizioni tanto ricche e colorate, che hanno retto alle sfide del tempo, il grande orgoglio che i maltesi provano per la loro cultura è più che comprensibile. Elaborati fuochi d’artificio, feste di paese roboanti, un'ospitalità eccezionale e pietanze appetitose: il fascino magnetico della cultura maltese emerge a ogni angolo di strada, in ogni piazza, ed è assolutamente irresistibile.
L'unico Caravaggio firmato al mondo si triva nella cattedrale di San Giovanni : costruita nel 1570 come chiesa dei Cavalieri di San Giovanni, questa magnifica cattedrale non è solo la chiesa più visitata di Malta, ma anche la più sontuosa. Dall'impressionante soffitto a botte agli affreschi opera dell'artista Mattia Preti fino agli ornati archi dorati, l'edificio è un tripudio di arte barocca. E con il suo pavimento di marmo costellato di tombe, c'è sicuramente molto da vedere. Passando per l'oratorio, si arriva al pezzo forte della cattedrale, la Decollazione di San Giovanni Battista, il dipinto più grande mai realizzato dal Caravaggio. Si passa poi al museo, ricco di argenteria, arazzi e altri tesori.
Sede di alcuni dei più antichi templi autoportanti al mondo, le isole hanno ospitato anche i Fenici, i Romani, i Cavalieri di San Giovanni, Napoleone e l’Impero Britannico.
CUCINA MALTESE : Quale modo migliore per assimilare la cultura locale se non attraverso la sua cucina appetitosa?
La cucina maltese è fortemente influenzata da quella italiana, in particolare da quella siciliana, cui si aggiunge un pizzico di influenza araba e del Nord Africa, oltre al tocco unico di Malta. Il pasto inizia di solito con una zuppa, pasta, risotto, antipasti o intingoli da gustare con pane o crostini, per poi proseguire con pietanze cotte al forno con patate, in genere carne o pesce. Profondamente legata alle sue tradizioni secolari e intrisa di aromi unici, tra i segreti della cucina maltese vi sono il pane dalla crosta croccante, l’olio dorato, fantastici formaggi e un miele eccezionalmente dolce: è impossibile assaggiare tutte le tipicità maltesi in un solo pasto. Perciò, allenta la cintura e preparati ad assaggiare piatti squisiti. Ogni giorno potrai gustare assaporare qualcosa di diverso!
PROGRAMMA DI VIAGGIO
16 SETTEMBRE : MILANO MALTA
Ritrovo nei luoghi convenuti, partenza per Malpensa, assistenza aeroportuale, partenza ed arrivo a Malta.Trasferimento in struttura, tempo libero per iniziare a conoscere la nostra location, cena e pernottamento.
Facoltativo : ⭐️MALTA SOTTO LE STELLE ⭐️ (18h30 //19h30)
Per chi desiderasse un'anteprima di Malta by night ....
Viaggiando intorno alle fortificazioni della Valletta, illuminate splendidamente la notte, arriveremo sul longomare di fronte al Porto costruito durante il domidio portoghese di Pinto della Fonseca questa zona di notte si anima sia di Maltesi che di turisti : tempo libero per un aperitivo.
Proseguiremo verso Rabat nel centro dell'isola passeggiando per gli stretti vicoli prima di raggiugere Mdina, l'antica capitale che di notte sembra addirittura un'altra città. Una città di sontuosi palazzi e di chiese, una volta abitata solo dai nobili. La sua storia risale infatti ai tempi dei Fenici, dei Romani, dei Normanni e dei CAvalieri di Malta appunto.Dai bastioni della città potremo ammirare metà isola brillare di frointe a noi !
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
17 SETTEMBRE : VALLETTA
Colazione e visita della VAlletta. Il nostro tour guidato ci porta per le strade indaffarate della città. Visiteremo i giardini chiamati il belvedere d’Italia, gli Upper Baracca Gardens, da dove si puo’ ammirare uno stupendo panorama del porto grande. Proseguiremo con la visita alla Con-Cattedrale di S. Giovanni, la chiesa conventuale dei Cavalieri, ricca di sculture e dipinti. Costruita nel 1570 come chiesa dei Cavalieri di San Giovanni, questa magnifica cattedrale non è solo la chiesa più visitata di Malta, ma anche la più sontuosa. Dall'impressionante soffitto a botte agli affreschi opera dell'artista Mattia Preti fino agli ornati archi dorati, l'edificio è un tripudio di arte barocca. E con il suo pavimento di marmo costellato di tombe, c'è sicuramente molto da vedere. Passando per l'oratorio, si arriva al pezzo forte della cattedrale, la Decollazione di San Giovanni Battista, il dipinto più grande mai realizzato dal Caravaggio e l'unico Caravaggio firmato al mondo. Si passa poi al museo, ricco di argenteria, arazzi e altri tesori.Che siate amanti delle chiese o meno, una visita al capolavoro barocco di Valletta è assolutamente da non perdere!
Nell’ Oratorio della Cattedrale ammireremo le due tele del Caravaggio. Proseguendo, vedremo altri edifici importanti per poi dare del tempo libero per lo shopping ai clienti.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
18 SETTEMBRE : GOZO
Colazione ed escursione a Gozo, soprannominata “sorella di Malta”. Appena si sbarca dopo una traversata di circa venti minuti, si nota che sebbene tutte e due le isole si rassomiglino nella storia e nel loro sviluppo, Gozo ha un carattere tutto proprio: un’isola collinosa piu verde e piu pittoresca di Malta.
Durante questa escursione sono comprese visite alla cattedrale di Ta Pinu, la Cittadella a Victoria città medievale fortificata, la piccolo baia di Xlendi che forma il caratteristico e famoso villaggio di pescatori, la basilica di san Giorgio, la basilica della natività della vergine, una sosta a Dwejra famosa per le sue acque cristalline. Ci sarà anche tempo libero per lo shopping –Gozo e’ rinomata per i suoi capi in lana. Prima di dirigerci al porto per il ritorno, ci fermeremo alle Saline, vasche costruite 2000 anni fa dai romani per la produzione del sale. PRANZO COMPRESO
Gozo è un'isola che profuma di miti e leggende , si pensa infatti che sia l'isola dove viveva Calypso, la ninfa dell'Odissea. Scopriremo le antiche tradizioni gozitane, come la mungitura di capre e pecore, e seguire dal vivo la trasformazione del loro latte nello squisito formaggio tradizionale di Gozo. Non lontano da Ggantija si trova anche il mulino a vento di Ta’ Kola, che racconta ai visitatori come i gozitani del passato macinavano il grano per fare il pane e altri prodotti da forno. L'antica “Cittadella”, recentemente restaurata, si trova sulla sommità di una delle famose tre colline di Gozo. Alta e fiera domina l’isola e la sua bellezza spicca all’orizzonte. Adiacente alla capitale di Gozo, Victoria, la Cittadella è racchiusa in un labirinto di viuzze pittoresche che si snodano all’interno e all'esterno dei bastioni che circondano la città e la Cattedrale!
Il pesce fresco non manca mai e le numerose barche da pesca nei porti di Gozo ne sono la prova, la costa di Gozo è ricca di percorsi mozzafiato con vista sulle scogliere, e in particolare a Dwejra con lo straordinario Inland Sea.Tra Malta e Gozo si trova la strepitosa isola di Comino. L’isola è dominata da una torre di guardia del XVII secolo, sita nel punto più alto dell'isola chiamata Torre di Santa Marija. La torre fu eretta dai Cavalieri di San Giovanni che la utilizzarono come prigione! La torre di guardia fu costruita nel XVI secolo. Quando i turchi ottomani attaccarono le isole maltesi, per prima cosa cacciarono completamente tutti gli abitanti di Gozo e Comino. La torre diede all’isola maggiore sicurezza. Dopo aver visitato la torre, ci si può dirigere verso l’Ospedale di isolamento che, come dice il suo nome, veniva utilizzato nei secoli XIX e XX per isolare le persone ammalate di peste o di colera. L’ospedale è poi stato utilizzato per ospitare i prigionieri tedeschi durante tutta la prima guerra mondiale. Comino è per lo più disabitata, vi è una sola residenza permanente e durante l’anno è visitata da qualche campeggiatore. Un aspetto che si aggiunge all’atmosfera esotica e avventurosa dell’isola.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
19 SETTEMBRE : MDINA
Dopo colazione visita guidata dell'antica capitale Mdina, di origine medievale. Le stradine strette e ventilate, che sono rimaste praticamente immutate da oltre 1000 anni, portano agli imponenti bastioni da cui si ha una splendia vista su tutta l'isola. Scopriremo i differenti stili architettonici , dai palazzi in stile Siculo - Normanno agli edifici barocchi di pregiato interesse storico. Il tempo si ferma nella "Silent City" che è anche un set cinematografico molto importante.
Lasciamo Mdina passando per la "Porta dei Greci"per raggiunegre le scogliere di Dingli : alte falesie che si gettano in mare prendendo il nome dal vicino villaggio di Dingli che a sua volta è stato così chiamato in onore dell’architetto maltese Tommaso Dingli. Le scogliere sono il punto più alto di tutto l’arcipelago maltese con i suoi 253 m sul livello del mare. La zona delle scogliere è un luogo pacifico e silenzioso, piacevolissimo per una passeggiata con vista sull’orizzonte e da cui si può ammirare in lontananza la piccola isoletta di Fifla; una curiosità su questa grande roccia disabitata che si trova a poche centinaia di metri dalla costa: durante l’occupazione inglese di Malta, Fifla veniva utilizzata per le esercitazioni militari della flotta della Royal Navy e presa come bersaglio per i cannoni.
Termineremo il tour con una visita ai Giardini Botanici di San Antonio, che sorgono vicino al Palazzo Presidenziale, per vedere gli stagni che ospitano famiglie di anatre, cigni, pavoni, galline e tartarughe.
Curiosità: i giardini presentano una varietà di piante esotiche, tra cui palme, cipressi, jacarande e araucarie, alcune delle quali hanno più di 300 anni.
Pomeriggio libero Rientro in hotel cena e pernottamento.
20 SETTEMBRE : LE 3 CITTà
Colazione ed incongtro con la guida : oggi scoprireo la zona del grande porto di fronte alla Valletta conosciuta come le tre città : Vittoriosa, Cospicua e Senglea.
La storia di Malta non potrebbe essere compresa a fondo senza conoscere l'importanza di Senglea, Vittoriosa e Cospicua, comunemente denominate le “Tre Città di Malta”. Questa zona, chiamata La Cottonera, è servita da rifugio, bastione difensivo e abitazione per i diversi popoli che hanno conquistato Malta lungo la sua storia.I Cavalieri dell'Ordine di Malta furono incaricati di edificare queste città storiche, e oggi, le loro tracce sono ancora presenti in numerosi edifici delle Tre Città, risalenti al XVI secolo.
Senglea : Questa piccola città sulle rive del mare ha saputo mantenere la sua bellezza storica nonostante i bombardamenti sofferti durante la seconda guerra mondiale. La principale attrazione di Senglea è il forte di Saint Michael, construito dai Cavalieri dell'Ordine di Malta a metà del XVI secolo.Da questa imponente fortificazione, osserverete delle viste incredibili di La Valletta, el porto di Senglea e la vicina città di Vittoriosa. La torre di vigilanza del forte di Saint Michael risalta per l'occhio e l'orecchio intagliati ai suoi lati, che simboleggiano la sorveglianza continua dei cavalieri per proteggere la città: con occhi e orecchie ben aperti.Il centro di Senglea è un groviglio di strade e balconi colorati, figure di santi ad ogni angolo e vasi di fiori accanto alle porte d'ingresso.
Tempo libero per visite in libertà, mare e relax. Cena e pernottamento.
21 SETTEMBRE : MERCATO BLU
Incontriamo la guida per la visita della zona della parte sud dell'Isola. Si inizierà con la valle di Zurrieq, dove è previsto il giro in battello, alla scoperta delle numerose grotte naturali, tra cui spicca la meravigliosa Grotta Azzurra –naturalmente tempo permettendo (il prezzo per il tragitto in barca non e’ compreso –€10.00 pp –gita in battello soggetta alle condizioni meteo). Lasciando la valle di Zurrieq si potranno ammirare vari paesaggi agricoli e il villaggio di Marsaxlokk, famoso per le sue case colorate e le sue luzzu, tipiche imbarcazioni dipinte di rosso, azzurro e giallo, che danno tanto colore a questa baia tranquilla, dove una volta sbarcarono i Turchi all’inizio del Grande Assedio di Malta del 1565. Ci sara anche tempo libero per guardarsi in giro nelle varie bancarelle del mercato locale.
Tempo libero per visite in libertà, mare e relax. Cena e pernottamento.
22 SETTEMBRE : GIORNATA LIBERA
23 SETTEMBRE : MALTA MILANO
Dopo colazione saluto all'isola, trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno. Arrivo a Milano e trasferimento nei luoghi di partenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : 1580,00
supplemento singola : su richiesta
La quota comprende :
trasferimenti aeroporto, volo a/r , trasferimenti in loco, hotel formula mezza pensione, escursioni come da programma, accompagnatore di agenzia, assicurazione medico bagaglio.