1° GIORNO - RIVIERA LIGURE / LE CAVE DI MARMO DI CARRARA:
Ritrovo dei partecipanti in mattinata, sistemazione in bus gran turismo e partenza per la Toscana con destinazione Carrara. All’arrivo inizio delle visite alla cava di Ravaccione, nel cuore dei bacini marmiferi di Carrara. A bordo di speciali minibus verremmo condotti all’interno della montagna. Proseguiremo quindi a piedi lungo un percorso agibile a tutti (temperatura interna 15°/17°) su un pavimento di marmo che farebbe invidia alle più belle cattedrali del mondo. Qui immense stanze calcolate in 24000 m. cubi e sostenute da imponenti colonne che fanno restare il visitatore senza fiato, ci aspetta la visita guidata: ci verrà spiegata la tecnica del taglio e raccontata la storia delle cave. Ci verranno quindi mostrati i macchinari usati per l'escavazione. Al termine della visita pranzo in ristorante tipico quindi nel pomeriggio proseguimento per la Maremma. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
2° GIORNO - ESCURSIONE IN BARCA (ISOLA DEL GIGLIO E DI GIANNUTRI) CON PRANZO A BORDO A BASE DI PESCE:
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e trasferimento a Porto Santo Stefano per l’imbarco sulla nave privata con cui effettueremo l’escursione di intera giornata all’isola del Giglio e di Giannutri. Dopo un’ora di navigazione arrivo all’isola di Giannutri, sbarco e tempo a disposizione per una passeggiata sull’isola in compagnia della nostra guida. Rientro a bordo e pranzo con menù di mare (risotto alla pescatora, frittura di calamari e gamberi, dolce pane vino e acqua), durante il pranzo la nave rimane ferma in porto. Al termine partenza alla volta dell’Isola del Giglio (1 ora di traversata) quindi sbarco a Giglio Porto e tempo per lo shopping e per la visita libera del borgo marinaro dove la macchia mediterranea si alterna alla roccia, tra olivi, castagni e pini marittimi. Visita sia di Giglio Porto con i vari negozi e la bella passeggiata sul porticciolo, che di Giglio Castello con l’omonima rocca che domina dall’alto tutta l’isola e che raggiungeremo con alcuni minibus navetta (a pagamento) o con bus di linea. Intorno alle ore 18:30 rientro a Porto Santo Stefano quindi in bus al nostro albergo. Cena e pernottamento.
3° GIORNO - I BORGHI DEL TUFO (PITIGLIANO, SORANO E SOVANA):
Prima colazione in hotel. Oggi partiamo con la guida per un circuito fra i borghi più belli dell’alta toscana, nel dolce paesaggio della Maremma: Pitigliano, Sorano e Sovana, autentici gioielli costruiti, in un ambiente estremamente scenografico. Fanno parte di un'area molto estesa chiamata Parco archeologico del Tufo caratterizzata dalle Vie Cave, dei veri e propri canyon intrappolati tra suggestive e ripide pareti di tufo. L'area comprende varie necropoli etrusche. Visita del borgo di Pitigliano uno dei borghi più suggestivi adagiato su un masso tufaceo, tra i torrenti Lente e Meleta. Qui le epoche etrusca, romana e medievale hanno lasciato un segno indelebile: cunicoli, pozzi, tombe, cantine, colombari si succedono per le vie ed i vicoli stretti e suggestivi. Visita con guida quindi pranzo in ristorante con cucina tipica regionale. Nel pomeriggio proseguimento del nostro circuito con la visita del borgo rinascimentale e medievale di Sovana, con la rocca Aldobrandesca e la suggestiva Piazza Pretorio, quindi arriviamo a Sorano definita la Matera della Toscana, per i suoi numerosi edifici rupestri scavati nel tufo che le garantiscono questa posizione imponente. Ci addentriamo nel vecchio borgo respirando un'affascinante aria di passato e di antico (Sorano infatti è il più antico dei borghi del tufo). A prima vista l'aspetto è quello di un paese abbandonato (e in effetti vari agenti atmosferici, l'erosione progressiva del masso tufaceo, le frane e gli smottamenti hanno indotto gli abitanti a lasciare le belle case-torri medievali, le logge aperte su spettacolari panorami alla volta di costruzioni più recenti). Un dedalo di vicoli, scale, cortili, piccoli archi e cantine scavate nel tufo (dove in passato venivano eseguite le varie fasi della vendemmia e che rappresentano una peculiarità unica in Italia) ci conducono alla Fortezza Orsini. Visita con guida quindi rientro in serata in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO - MASSA MARITTIMA / RIVIERA LIGURE:
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Massa Marittima. Incontro con la guida e visita della città, perla delle colline metallifere, si presenta al visitatore con la stupenda piazza Garibaldi di particolare forma asimmetrica, il superbo duomo romanico-gotico che custodisce capolavori d'arte medioevale come la marmorea arca di S. Cerbone (patrono di Massa), la duecentesca vasca battesimale, passeggiata per le vie del centro storico e visita alle caratteristiche "botteghe" dei minerali. Pranzo in ristorante quindi nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo prevista in serata. Cena libera.
Minimo 30 partecipanti
- Supplemento camera singola € 80
La quota include: Viaggio in bus gran turismo - Sistemazione in Hotel 3/4 stelle - Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno a quello dell’ultimo (pranzi in Ristorante con menu tipici) - Le bevande ai pasti (1/4 di vino e 1/2 minerale) - Visita alle cave di marmo con guida - Escursione in battello all’isola del Giglio e Giannutri con pranzo a bordo a base di pesce (bevande incluse) Visita guidata dei borghi del tufo e di Massa Marittima - Accompagnatore -
La quota non include: Quota iscrizione obbligatoria comprensiva dell’assicurazione medica € 15 a persona - Eventuale tassa di soggiorno da pagare in Hotel - Le mance - Il facchinaggio - Gli extra personali in genere - Gli ingressi se non diversamente indicato nel programma - Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota include” - Assicurazione annullamento facoltativa, ma consigliata, € 30 a persona in camera doppia, € 35 in singola (da richiedersi contestualmente alla prenotazione).