RANGO, TRENTO e LEVICO 22/23 novembre

GIORNO 1 :RANGO TRENTO e LEVICO

Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza per il Trentino. Arrivo nel bellissimo borgo di Rango, dove potremmo viere la magia più autentica del Natale : l'incantevole borgo infatti è incastonato nella montagna dove il tempo sembra essersi fermato. Questo affascinante villaggio medievale è orgogliosamenete parte del prestigioso Club dei Borghi pià belli d'Italia, un luogo dove la storia e la bellezza si fondono in un'atmosfera senza tempo. Solo qui i mercatini di Natale sono ambientati nelle vecchie case contadine, eccezionalmente aperte per l'occasione. Nelle cantine, nelle stalle, nei portici e nelle soffitte si incontrano bancarelle colme di prodotti tipici e le migliori specialità gastronomiche della tradizione contadina trentina.

Al termine trasferimento a Trento per la visita di un altro mercatino natalizio sito in una location meravigliosa,nel cuore della città, dove il profuno di legno e di montagna si mescola al sapore dei dolci e al calore del vin brùlé. 

Tarsferimento a Levico, arrivo e sistemazione in hotel, cena in birreria tipica e pernottamento.

 

GIORNO 2 : LEVICO e CASCATE DEL LAVARONE

Colazione in hotel e mattinata a disposizione per visitare la cittadina di Levico e il mercatino di Natale che si svolge all'interno del Parco Secolare degli Asburgo, il più importante giardino stirico dei Grandi Giardini Italiani. Un parco nel quale, in occasione dell'inaugurazione, si potranno rivivere i temoi dcella belle époque, grazie alle rievocazioni del peridodo asburgico, attraverso sfilate e balli di corte in costume con la Corte Asburgica. Il mercatino di  Levico ha il sapore di una favola antica che prende vita in un luogo incantato , una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati del Parco per un percorso alla scoperta delle eccellenze dell'artigianato e della gastronomia : decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione con gustosi piatti cucinati al momento.

Dopo pranzo proseguimento per le cascate del Varone.

La grotta e la cascata si trovano all'interno di un parco naturale privato, conservatosi intatto negi anni grazie all'ottimo lavoro di manutenzione a a partire da circa un secolo e mezzo fà (1874). Prima di allora infatti non esistevano i sentieri che oggi permettono di addentrarsi e arrampicarsi lungo la montagna e la cascata non era visibile se non risalendo il torrente e osservandola dall'alto appesi a dellle funi ! Oggi, grazie ai sentieri , ai ponticelli , alle balaustre e alla scala a tornanti questo imponente spettacolo della natura è per tutti !

Rientro previsto in serata.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE : 295,00 in camera doppia

SUPPLEMENTO SINGOLA  : 35,00

La quota comprende:

viaggio un bus, visite come da programma, pernottamento in hotel, cena tipica in birreria, accompagnatore di agenzia, assicurazione medico bagaglio

Condividi sui social network