La Valle di Viù è la più meridionale delle tre Valli di Lanzo. Scavata dall'omonimo ramo del fiume Stura di Lanzo, è disposta prevalentemente in direzione Est-Ovest nell'alta valle, piegando leggermente verso Nord nel fondovalle. Nell'alta valle vi sono un piccolo lago artificiale, il Lago di Malciaussia a 1805 m s.l.m. e uno più grande a Nord Ovest, il Lago della Rossa, posto ai piedi del monte Croce Rossa. La diga del lago della Rossa, situata ad un'altitudine di 2718 m s.l.m. rappresenta lo sbarramento idrico a quota più elevata d'Europa. Il Rocciamelone 3.538 m , riconoscibile già a partire dalla bassa valle per l'evidente forma piramidale, chiude la valle in fondo ad Ovest mentre il massiccio roccioso trapezoidale della Torre d'Ovarda fa da confine con la Val d'Ala a Nord. Il massiccio -meno imponente della Torre d'Ovarda- che culmina nella Punta Lunella rappresenta invece lo spartiacque sud, quello con la Val di Susa. Dal paese di Usseglio risulta ben visibile la gigantesca sagoma del monte Lera, che chiude momentaneamente la visuale verso l'estremità della valle e il Rocciamelone.
- 1° giorno: Anello delle borgate di Usseglio
Partenza dai luoghi di ritrovo e patenza le VAlli di LAnzo, Arivo, incontro con la guida ed inizio della camminata lungo il pianoro che ospita diverse antiche frazioni dove si trovano antichi mulini e cappelle per una decina di Km totali. Al rientro possibilità di visitare il Museo Civico Alpino Tazzetti. Cena e pernottamento.
- 2° giorno: Salita a Pian Benot (400 m circa di dislivello)
Colazione, incontro con la guida. Attraverso un percorso che risale un magnifico bosco di faggi raggiungeremo un pianoro (1600 m) dove si trovano gli alpeggi dove pascolano le mandrie. Visita in alpeggio-fattoria didattica con possibilità di attività di mungitura e caseificazione + pranzo con prodotti dell' alpeggio Menzio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : 250,00 EURO
SUPPLEMENTO SINGOLA : 40 EURO
POLIUZZA ANNULLAMENTO : 25 EURO